Quantcast
Channel: Mondo – CGIL
Viewing all articles
Browse latest Browse all 50

Seminario su digitalizzazione e diritto del lavoro

$
0
0

Nei giorni 26 e 27 novembre 2015 si è svolto all’Aia il seminario annuale dello European Labour Law Network (ELLN), che si è focalizzato sulle conseguenze che l’utilizzo delle nuove tecnologie determina sull’organizzazione del lavoro.

La Commissione UE ha lanciato una consultazione pubblica – attualmente in corso – sul quadro regolativo per le piattaforme, gli intermediari on line, i dati e il cloud online e l’economia collaborativa.

Per il movimento sindacale è decisivo inserire la protezione dei diritti dei lavoratori nell’agenda della discussione in atto a livello dell’UE sul tema dell’economia collaborativa. I nuovi modelli di impresa “tipo Uber” stanno avendo un effetto di riduzione dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici. Il lavoro con le tecnologie informatiche a basso costo e con i mezzi di comunicazione si è progressivamente digitalizzato e suddiviso in mansioni parcellizzate. Nuovi servizi di staff online, come UpWork, TaskRabbit e Workana consentono di impiegare i lavoratori per compiti specifici, in remoto o con lavoro a domicilio.

Il tema è estremamente delicato perché gli spazi del diritto del lavoro vengono erosi da simili fenomeni, con la conseguenza che si pongono problemi di come restituire effettività e centralità a tale diritto.

Per iniziare a discutere di questi temi, in allegato vi mandiamo una breve sintesi dei lavori del seminario dell’Aia curata da Silvia Borelli (Università di Ferrara), che ha partecipato al seminario per la Cgil nella delegazione della Confederazione europea dei sindacati.

Seminario_ELLN_2015_Nota_CGIL

L'articolo Seminario su digitalizzazione e diritto del lavoro sembra essere il primo su CGIL.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 50

Trending Articles